A partire da giugno 2004 nell'area Innovazione & Ricerca del sito di Certottica (area nella quale è possibile avere informazioni sui progetti di ricerca finora sviluppati in Certottica e sulle nuove proposte di progetti) sono stati implementati nuovi servizi a favore delle aziende del settore occhialeria, al fine di fornire loro un'assistenza specialistica efficace ed efficiente.
Finanziamenti
Questa sezione è dedicata alla ricerca di possibili finanziamenti nell'ambito della ricerca e sviluppo.
Sos
Questa sezione del sito è a disposizione delle aziende, che possono inviare domande, per raccogliere tutte le problematiche del settore occhialeria, cercare di trovare delle soluzioni e sviluppare progetti di ricerca che rispecchino le necessità del comparto. Le domande con relative risposte verranno poi raccolte e messe a disposizione per la consultazione.
Idea
In questa sezione è possibile segnalare qualsiasi novità o progetto di ricerca svolto dalle aziende per illustrarlo all'intero settore dell'occhialeria.
Certottica è iscritta all'Albo dei laboratori di Ricerca altamente qualificati con riconoscimento del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
L'area Ricerca e Sviluppo, composta da un team selezionato di ricercatori, si occupa di:
- analizzare le richieste e le problematiche delle aziende e delle Associazioni imprenditoriali;
- fornire assistenza per la ricerca dei possibili finanziamenti pubblici;
- individuare gli interlocutori scientifici competenti;
- predisporre studi di fattibilità ed elaborare progetti di ricerca inerenti alle tematiche che stanno a cuore alle aziende del settore occhialeria.
Il team collabora con alcune figure professionali esterne di alto profilo per garantire l'interattività fra imprese, Certottica e l'Università. Rapporti intensi sono in atto con l'Università di Padova, il Politecnico di Milano, il Centro tecnologico Tech Tirol di Innsbruck e il Cnr e altri rapporti sono emergenti con il Parco scientifico e tecnologico Vega di Mestre e il Parco scientifico e tecnologico Galileo di Padova.