La rivista scientifica inglese New Scientist ha recentemente pubblicato una notizia secondo la quale le persone affette da dislessia sarebbero in grado di leggere con più facilità se portassero le lenti a contatto colorate. La scoperta si basa sugli studi condotti da David Harris, un oculista inglese che, dopo aver prescritto a molti pazienti delle lenti a contatto colorate per alleviarne l'incapacità più o meno sviluppata di riconoscere i colori, si era accorto che i suoi assistiti riuscivano in questo modo a leggere meglio. In base a ciò l'oculista decise di testare lenti a contatto a colorazioni differenti su un gruppo formato da 47 dislessici. Il 15 per cento dei suoi pazienti ha dichiarato che le lenti a contatto colorate lo aiutano a leggere più facilmente. Come riportato dall'articolo sul New Scientist, i ricercatori partono dal presupposto che la dislessia venga provocata da difetti a livello di quelle cellule nervose che collegano la retina al centro ottico del cervello. Tali cellule nervose reagiscono soprattutto alla luce giallo-arancione. Grazie alla loro particolare struttura, le lenti a contatto colorate filtrano via esattamente questa porzione dello spettro luminoso.
(Fonte: )