Attesi oltre 2 milioni di nuovi modelli, in programma 120 ore di formazione e decine di incontri per i professionisti del settore. Mido si conferma anche quest'anno una piazza davvero importante, il termometro più attendibile per verificare l'andamento del settore. E come sempre si vuole presentare ai suoi interlocutori completamente rinnovato e ricco di incontri interessanti.
La 35a edizione della manifestazione fieristica attende 1.222 espositori provenienti da 125 diversi paesi, di cui 352 italiani e 870 esteri, con oltre il 60% delle presenze straniere, a conferma del suo profilo rigorosamente internazionale.
In lieve crescita anche la superficie espositiva netta con oltre 46.700 mq, (quella lorda di 130 mila mq) mentre, sono riconfermate le 7 collettive estere già presenti nella scorsa edizione e provenienti da: America, Cina, Giappone, Hong Kong, Inghilterra, Israele e Taiwan.
Tutta la gamma merceologica è opportunamente rappresentata, dagli occhiali da sole alle montature da vista, dalle lenti ai macchinari, dagli astucci alle componenti. Del resto, Mido ha sempre offerto opportunità concrete per incontri di business e per avviare dialoghi commerciali d'interesse.
Da sempre attento ai cambiamenti del mercato, Mido quest'anno ha aperto le porte agli occhiali 'junior': new entry nella squadra vincente del salone è infatti l'area tematica dedicata agli occhiali per i più piccoli, Mido Kids. L'appuntamento è nel collegamento tra i padiglioni 15 e 16: si tratta di un'area per scoprire le novità in fatto di montature da sole e da vista, lenti particolari e moderni e coloratissimi astucci porta occhiali per i più giovani.
Si rinnova l'appuntamento con la grande area tematica, inaugurata l'anno scorso, in omaggio alle attività sportive: Mido Sport che ospita montature e lenti specifiche per la pratica dello sport.
In scena, per la prima volta, nelle due aree Mido Kids e Mido Sport, gli occhiali virtuali: l'ologramma riproduce, fatti di pura luce, fedelmente e a tre dimensioni, i pezzi più importanti dell'esposizione.
Moda, tendenze, design: tutto ciò che è 'trendy' si trova nel padiglione 16/II, dove ad attendere i visitatori c'è Mido Trend, un inno a tutto ciò che anticipa le mode, ai modelli più eccentrici e all'avanguardia. È qui che espongono più di un centinaio di selezionatissimi creativi e designer 'della montatura' provenienti da tutto il mondo. È in quest'area che la moda prende forma e lancia dei 'trend' appunto. Un salto in quest'area è un passaggio obbligato per chi vive e lavora 'nella' e 'per' la moda o semplicemente per chi non vuole restare indietro in fatto di mode e look.
Grande attenzione è rivolta, come ogni anno, ai macchinari e alle lenti oftalmiche: ecco allora ospitato nella hall 19, Mido Tech. È qui che centinaia di aziende svelano al grande pubblico tutto ciò che serve per realizzare un paio di occhiali: dai materiali alle più sofisticate tecniche di lavorazione, dalle lenti ultra moderne alle tecnologie di ultima generazione.
Concede il bis Mido Education (balconata padiglione 14), un'occasione unica di formazione professionale di altissimo livello che Mido mette a disposizione degli addetti: 30 corsi accreditati Ecm, che si avvarranno di docenti di fama nazionale ed internazionale, di professori dell'Università Bocconi e di relatori americani e non mancheranno anche i migliori esponenti del giornalismo di moda. Mido Education offre dunque, un'opportunità unica di aggiornamento e di formazione di altissima qualità direttamente in fiera, non facilmente reperibile altrove. Mido, infatti, è il primo e unico salone europeo a offrire questa possibilità.
Mido è dunque la fiera internazionale per eccellenza. Gli espositori sono per oltre il 60% stranieri che rappresentano 125 paesi distinti. Questo il grande valore aggiunto che permette a Mido di catalizzare l'attenzione di buyer ed operatori del settore a livello mondiale. Una passerella irrinunciabile per chi opera quotidianamente nel mondo dell'ottica. Non è casuale, dunque, che per la prima volta le associazioni dei produttori di lenti e di occhiali di tutto il mondo si siano dati appuntamento proprio a Mido, per il 1st World Wide Vision Coalition meeting per discutere di normative internazionali, di tematiche legate alla contraffazione e di mercati globali.