Partono sotto buoni auspici, nonostante il clima dell'economia USA rimanga molto pesante, le due settimane di eventi (da 14 al 30 settembre) a supporto della moda Made in Italy, organizzati dall'ICE nell'ambito del programma Italia - Life in I style, in collaborazione con le associazioni di settore. E proprio mentre una nota diffusa dall'ICE di New York sottolinea una ripresa dei consumi (+1\% in luglio), dopo l'andamento negativo degli ultimi nove mesi. Segnale importante se si considera che il mercato USA è sostenuto principalmente dai consumi che rappresentano oltre i 2/3 dell'economia reale. Il programma, dell'evento teso a sottolineare non solo la tipicità delle nostre produzioni, ma ad evidenziarne anche i contenuti di creatività, immagine e costume, appare strategico per la promozione del Made in Italy, che ha registrato nel primo semestre 2002 una flessione dell'export verso gli USA del 5,4\%. Le giornate ICE a New York sono dedicate al "total living", ovvero l'evolvere della società contemporanea verso stili di vita globali di cui il look è solo un aspetto. Esemplificazioni di total living sono presenti in questi giorni nelle vetrine di Barneys, il prestigioso department store sulla Madison Avenue. Altre grosse iniziative sono previste nei prossimi mesi per il "Progetto Moda".
(Fonte: ICE)