Aumentano i casi di melanoma congiuntivale tra i maschi statunitensi
I risultati di un nuovo studio apparso sul numero di giugno della rivista Journal of Ophthalmology potrebbero offrire un'altra buona ragione per indossare gli occhiali da sole. Alcuni ricercatori hanno infatti riscontrato che dal 1973 al 1999 l'incidenza sui maschi bianchi statunitensi di un tipo di cancro all'occhio chiamato melanoma congiuntivele è quasi triplicata.
Il trend è simile a quanto avvenuto per il melanoma della pelle, fatto che suggerisce , secondo il dottor Paul.T. Finger del New York Medical College e ai suoi colleghi una relazione con l'esposizione solare.Ciò spiegherebbe perché le donne, più abituate a indossare cappello e occhiali da sole, non sarebbero protagoniste di un significativo aumento di casi.
L'equipe di Finger ha preso in esame 206 casi di melanoma congiuntivele diagnosticati tra il 1973 e il 1999. Circa il 94% dei pazienti era costituito da bianchi, l'87%aveva più di 40 anni e per il 59% erano maschi.
I ricercatori hanno riscontrato un aumento del 295% dei casi di melanoma tra i maschi bianchi, mentre la percentuale è rimasta piuttosto stabile tra le donne. L'incidenza di questo melanoma è aumentato soprattutto tra le persone anziane: le persone con più di 60 anni che hanno contratto il cancro nel corso di questi 27 anni sono aumentate del 158%.Nonostante la crescita, peraltro, questo tipo di melanoma rimane estremamente raro.