3 - 5 FEBBRAIO | 2024
MIDO ha intrapreso un percorso volto alla sostenibilità e alla trasparenza aziendale. Obiettivo: ottenere la certificazione ISO 20121 che stabilisce i requisiti degli eventi sostenibili per contenere l’impatto sull’ambiente e sulla comunità.
Già attivate nel 2019 le politiche Plastic Free e quelle volte alla riduzione degli sprechi di acqua, carta, cibo ed energia. Approvati inoltre il Codice Etico e il Codice di Comportamento.
MIDO 2021 | Digital Edition è stata inoltre la prima manifestazione virtuale di settore a essere certificata attraverso una rigorosa verifica ispettiva ISF CERT, al fine di garantire la corretta, uniforme e trasparente misurazione dei dati utili a rappresentare le “dimensioni” della manifestazione fieristica virtuale, al pari di quella fisica. Ha poi ottenuto la certificazione ISO 20121 per la sostenibilità con Bureau Veritas Italia (valutazione ed analisi dei rischi legati alla qualità, all'ambiente, alla salute, alla sicurezza e alla responsabilità sociale).
Gli eventi che come MIDO prevedono la partecipazione di molte persone generano un consistente impatto ambientale e sociale: cercare di ridurlo non è solo un’opportunità ma un dovere, così come è un dovere aumentare la consapevolezza di espositori, fornitori e visitatori, sensibilizzandoli e trasformandoli in ambasciatori della sostenibilità.
L’obiettivo perseguito da MIDO è quello di minimizzare l’impatto ambientale e sociale della manifestazione e può essere raggiunto solo con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli stakeholder. Infatti, il processo di certificazione è un percorso che deve essere condiviso, aperto a continui miglioramenti e accolto favorevolmente da tutti gli interlocutori.
MIDO 2022, che ricevuto il Certificato di Sostenibilità ISO 20121:2012 che attesa la gestione sostenibile dei grandi eventi, ha intrapreso numerose iniziative tra cui:
Per suggerimenti o reclami: mido@mido.it