
Camera della Moda: progetti speciali per il triennio 2005–2007
Il consiglio direttivo della Camera Nazionale della Moda Italiana ha approvato un programma d'attività per il triennio 2005-2007 articolato in 9 temi che, per specificità e rilevanza, sono stati identificati come 'progetti speciali': ciascuno di questi è stato affidato a un coordinatore.
Il primo tema è 'Milano capitale dello stile' (riferito a Milano Moda Uomo e Milano Moda Donna) e sarà coordinato da Maria Luisa Trussardi Gavazzeni. Il secondo, 'Città della moda' (spazi sfilate, formazione e museo), sarà seguito da Vittorio Missoni. 'Internazionalizzazione e Cina' (alleanze internazionali e nuovi mercati) avrà come coordinatore Michele Norsa di Valentino. Il quarto progetto speciale è relativo ai 'Nuovi stilisti' e il referente sarà Carla Sozzani, mentre per 'Internet e temi correlati' è stato incaricato Francesco Martini Coveri.
'La difesa della proprietà intellettuale' (marchi e contraffazione) è il sesto punto individuato dal consiglio ed è stato affidato a Giovanna Gentile Ferragamo. La 'Mission per Roma' sarà di pertinenza di Stefano Dominella di Gattinoni. All'ottavo posto figura 'La formazione di figure professionali', tema affidato a Carlo Rivetti di Sportswear International. Infine, per il tema 'Il rapporto sistema bancario' (riforma diritto societario e Basilea 2) è stato incaricato Walter Burani di Mariella Burani Fashion Group.
Inoltre, per seguire in modo sistematico tutte le problematiche legate alle aree di attività da sviluppare ulteriormente, sono stati istituiti altri 6 comitati merceologici: il prêt-à-porter donna sarà affidato a Giorgio Guidotti del Gruppo Max Mara mentre quello maschile farà riferimento ad Alfredo Pevarello del Gruppo Forall. A Lavinia Biagiotti Cigna va, invece, la responsabilità del childrenswear, mentre il 'leisurewear' sarà coordinato da Luca Marzotto di Marlboro Classics (Gruppo Marzotto). I produttori di articoli moda per case di prêt-à-porter donna saranno organizzati da Mario Paganoni di Centro Servizi Pellicceria, le aziende di servizio area moda da Camillo Lanzotti di Lanzotti & Cleveland e quelle operanti nell'area moda in senso allargato (tessuti, accessori, occhiali, calzature, gioielli, etc.) da Maurizio Marcolin della Marcolin.
(Fonte: Fashionmagazine)