Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Certottica: nuovo corso di laurea in ingegneria meccanica

Certottica: nuovo corso di laurea in ingegneria meccanica

Ha inizio in questi giorni a Longarone, presso Certottica, il nuovo corso di laurea in ingegneria meccanica, indirizzo 'progettazione e produzione industriale', attivato dall'Università degli Studi di Padova e dalla Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno, in collaborazione con Certottica.

L'esperienza maturata in sei anni di gestione del secondo semestre del diploma di laurea in ingegneria meccanica, orientamento per l'occhialeria, hanno consentito infatti all'ente di certificazione dei prodotti ottici di essere il partner adeguato della Fondazione per l'organizzazione e la gestione logistica del terzo anno completo del nuovo corso.

La Fondazione, cui spetta il compito di coordinare le attività di tipo universitario esistenti nel territorio bellunese, ha accolto le richieste del tessuto socio-economico e istituzionale locale di programmare un percorso universitario professionalizzante, rispondente alle effettive esigenze di sviluppo territoriale. Accanto agli insegnamenti istituzionali e ai due insegnamenti già attivi e funzionali all'industria dell'occhiale, è stato introdotto nel piano degli studi un nuovo 'corso integrato', costituito da tre moduli sinergici di 'Modellazione geometrica, Analisi strutturale, Analisi di producibilità e progetto di processo', affidati a tre professori specialisti di ciascuna disciplina.

Il corso si propone di far utilizzare agli allievi gli strumenti più aggiornati e utili per lo sviluppo delle attività di progettazione e di produzione basate sull'uso del computer. Gli studenti verranno addestrati all'utilizzo di tali strumenti informatici, che verranno poi applicati a casi reali selezionati tra le problematiche proposte dalle aziende coinvolte nel tirocinio, in modo di abituarli alle metodiche di analisi del prodotto e del suo sviluppo industriale, integrando fra loro le diverse tematiche e discipline proposte dai tre moduli.

Si tratta di un'offerta didattica molto innovativa che si adatta alle esigenze tecniche e culturali del Distretto industriale bellunese e trova i migliori presupposti per essere attuato, sia perché il numero degli studenti è ristretto sia perché la dotazione audio-visiva-informatica messa a disposizione da Certottica è assolutamente di primo piano.

Indietro