Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Uso dei materiali elettrocromici nell'occhialeria

Uso dei materiali elettrocromici nell'occhialeria

L'elettrocromatismo corrisponde al cambiamento persistente e reversibile della trasmittanza di un materiale in seguito all'applicazione di un opportuno campo elettrico. Il principio di funzionamento del fenomeno per cui un materiale elettrocromico cambia la propria trasparenza si basa sulla iniezione o estrazione di cariche (ioni).

Il fenomeno dell'elettrocromatismo si presenta in diversi composti organici e i materiali elettrocromici sono generalmente allo stato liquido, gel o solido. È proprio su questi ultimi che si è manifestato ultimamente un particolare interesse, in quanto si possono realizzare dispositivi completamente allo stato solido, senza il bisogno di confezionare un dispositivo 'a tenuta'. Un dispositivo elettrocromico consiste in un multistrato tipicamente di tre o cinque layer depositato su un substrato che può essere vetro, materiale plastico e così via.

L'università di Padova sta conducendo studi su questi materiali e sulle possibili applicazioni in vari ambiti tra cui l'edilizia (smart windows si pensa di poter controllare la trasmissione delle finestre per ricavarne risparmio energetico), il settore commerciale pubblicitario (vetrine, displays, patterns), il settore automobilistico (specchietti, finestrini, tettucci) e anche nell'industria dell'occhiale.

Sono state elaborate delle visiere intelligenti per caschi da moto e occhiali da sci. L'utilizzatore stesso sceglie la quantità di luce che dovrà attraversare la visiera: questa operazione è ottenuta in alcuni secondi grazie allo spostamento di ioni nell'elettrolita, fenomeno che agisce sulla trasparenza del materiale.

Per gli occhiali da sole questa tecnologia consente di rispondere alle esigenze delle persone affette da degenerazione maculare della retina e permette di regolare la colorazione della lente conseguentemente alla quantità di luce che si vuole fare passare. Altre possibili applicazioni nel settore occhialeria sono tutte da scoprire.

(Fonte: Certottica News)

Indietro