
Completata la fusione fra Carl Zeiss Divisione Lenti Oftalmiche e Sola
La fusione fra Sola International e la Divisione Lenti Oftalmiche di Carl Zeiss è ora completata. Grazie all'integrazione e al bilanciamento dei punti di forza delle due società, la fusione dà vita a un nuovo leader nell'industria oftalmica, con dimensione e presenza sul mercato accresciute. Dopo l'approvazione delle Autorità anti-trust di Stati Uniti ed Europa, anche Australia e Svizzera hanno espresso parere favorevole. Gli azionisti di Sola avevano approvato la fusione già nel mese di febbraio.
La nuova società, posseduta alla pari da Carl Zeiss AG ed Eqt III fund, avrà sede ad Aalen, in Germania, e si chiamerà Carl Zeiss Vision. I 9.000 dipendenti e un fatturato annuo di circa 800 milioni di Euro fanno di Carl Zeiss Vision un leader mondiale nell'ottica.
Jeremy C. Bishop sarà il Ceo della società. Bishop è Ceo di SOLA International Inc. dall'aprile 2000. Klaus Leinmueller, dal 2002 Senior Vice President Corporate Finance e Controlling del Gruppo Carl Zeis, sarà il nuovo Direttore Finanziario della Società.
Sono stati nominati inoltre i seguenti Direttori Generali Regionali: Mark Ashcroft per l'Europa Occidentale (Inghilterra, Irlanda, Francia, Benelux , Spagna , Portogallo e la divisione Sunlens ) David Cross per Asia e Pacifico, Barry Packham per le Americhe e Rudolf Spiller per l'Europa Centro Orientale, Danimarca , Scandinavia e Italia.
Le attività legati alla vista di Carl Zeiss e Sola si completano perfettamente a vicenda, con una forte presenza in tutti i principali mercati, un completo portafoglio di prodotti e tecnologia e con forti marchi sia a livello trade che consumer. La nuova società sarà in grado di offrire una più ampia scelta di prodotti oftalmici, soluzioni e servizi, supportata da una esclusiva capacità di Ricerca e Sviluppo.
Carl Zeiss Vision sarà uno dei più grandi produttori e distributori al mondo di semifiniti e di prodotti Oem. La nuova società non sarà solo un partner più forte per gli ottici optometristi, che beneficeranno di una più estesa rete di laboratori di ricetta per la distribuzione dei marchi esistenti, ma sarà anche in grado di sviluppare parte del proprio business grazie ai laboratori indipendenti, con funzione di distribuzione ai clienti di semifiniti e di prodotti Oem.