Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Nuovo corso di laurea in ottica e optometria a Roma

Nuovo corso di laurea in ottica e optometria a Roma

Lo scorso 19 giugno, nella sala convegni Papa Pio Primo a Roma si è tenuta la presentazione alla categoria ottico-optometrica Italiana, del corso di Laurea in Ottica e Optometria attivato presso l'Università di Roma 3.

Erano presenti: per la Uno (Unione Nazionale Ottici-Optometristi), che ha voluto e sponsorizzato il corso stesso, il presidente Carlo Holl e Claudio Folletto, responsabile del comitato scientifico e coordinatore del progetto con l'Università; il professor Bacci, in rappresentanza del direttore professor Settimio Mobilio del Dipartimento di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali della Università Roma 3; Alessandro Spezia, presidente dell'Aio (Associazione Italiana Ottici); Fabio Zanacchi, ex presidente Federottica; Luigi Baiocchi, presidente di Federottica Roma; Antonino Matranga, presidente degli Ottici Optometristi della Regione Sicilia; Giuseppe Lapollo della Fio (Federazione Italiana Ottici) Confesercenti Roma; Valerio Cavalli in rappresentanza dell'Ipsia Europa; Fabrizio Zeri in rappresentanza dell'Ailac (Associazione Italiana Lenti a Contatto) e della Sopti (Società Optometria Italiana).

Dopo un breve saluto del presidente Carlo Holl, Claudio Folletto ha evidenziato le utilità del corso e il grande successo ottenuto dall'associazione, che è riuscita a istituirlo in una così grande e importante 'piazza'. Ha spiegato l'impostazione del corso e il fatto che, nonostante i ben noti vincoli formativi nei programmi ministeriali, già dal secondo semestre del primo anno si impartiranno lezioni sulle materie professionalizzanti quali ottica - laboratorio di ottica geometrica.

Il professor Bacci ha sottolineato l'importanza della collaborazione data dalla Uno e di averne riscontrato una grande professionalità e competenza oltre che passione e dedizione e assieme a Folletto ha risposto a tutti i quesiti (frequenza, prova di accesso, programmi delle materie, svolgimento delle sessioni d'esame) posti dai numerosi presenti.

La presentazione ufficiale del corso avverrà il 20 luglio, nella giornata di orientamento dello studente, ma in soli 4 giorni la segreteria Uno ha ricevuto 119 richieste di ammissione (i posti disponibili sono 70).

Indietro