
Il Made in Italy sfila a Mosca
Per la prima volta in assoluto l'occhialeria italiana presenta a Mosca le migliori proposte delle nuove collezioni 2004. L'evento eccezionale, previsto per oggi, 9 marzo, alle ore 19.00 nella prestigiosa sede del Museo letterario Pushkin, è organizzato dall'Ice di Mosca (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e da Anfao (Associazione italiana dei produttori di articoli ottici), grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Vice Ministro alle Attività Produttive Adolfo Urso attraverso i fondi stanziati dal Ministero del Commercio Estero.
L'iniziativa rientra in un piano di attività sviluppate nell'ultimo anno a seguito della firma dell'accordo di settore tra l'Anfao e il Vice Ministro Urso per promuovere l'occhialeria italiana all'estero e in particolare in Russia, un'area emergente di grandi potenzialità.
L'occhiale made in Italy, leader mondiale nella fascia di prodotto medio-alta, approda dunque sul mercato russo, che sta mostrando una sensibilità sempre maggiore nei confronti delle produzioni del nostro Paese.
Saranno un centinaio i modelli di occhiali da vista, da sole e sportivi per uomo, donna e bambino, che sfileranno insieme a originali astucci per occhiali, secondo un percorso tematico delineato sulla base di 5 tendenze che caratterizzeranno la moda delle prossime stagioni. Un'occasione unica per le aziende partecipanti di lanciare o consolidare la propria presenza in Russia, incontrando la stampa, i buyer e gli addetti ai lavori e mostrando loro una sintesi delle nuove collezioni, dai marchi dei grandi leader alle proposte di nicchia dei medi e piccoli produttori.
Sfileranno griffe come Gianfranco Ferré, GF Ferré, Les Copains, John Richmond, Anna Sui e Vivienne Westwood (Allison), Lancetti (Arlecchino), North Sails (Celes), Fendi, Givenchy e La Perla (De Rigo), Dunlop e Tonino Lamborghini (Demenego), Christie's (Di Esse), Renato Balestra (Ioves), Chiara Boni (La Giardiniera), Byblos, Ferragamo, Moschino, Versace e Versus (Luxottica), Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Costume National, Montblanc e The North Face (Marcolin), Sisley (Metzler), Annabella (Moa Ottica), Gattinoni, Guy Laroche e Mares (Olidei), Emporio Armani, Bottega Veneta, Burberry, Stella McCartney, Christian Dior, Gucci, Max Mara, Ralph Lauren, Valentino e Yves Saint Laurent (Safilo), Alviero Martini e Lotto (Sover), Mariella Burani (Trevi Coliseum), Mila Schön (VidiVici), Alessandro dell'Acqua, Blumarine, Laura Biagiotti e Iceberg (Visibilia), ma anche molte house-brand altrettanto famose come K:Actor (Area), Robe (Auber), Danor (Danor), Police (De Rigo), Dysma (Dysma), Arquo (Foval), Custom (Fovs), Paolo Seminara e Nouvelle Vague (Italian Style), Divinaefollie (Kàdor), Ellegi (La Giardiniera), Look e Augusto Valentini (Look the Concept Factory), Domina (Lumen), Arnette, Killer Loop, Persol, Ray-Ban, Revo e Vogue (Luxottica), Oceano e Myst (Mirage), Living (Martini Occhialeria), Vanni (Nico), Viu-In (Optiwork), Carrera e Oxydo (Safilo), Exalt Cycle (VidiVici), Exess (Mistral-Visard).
Una sezione speciale sarà dedicata ai bambini, che sfileranno con montature delle collezioni People Young (Di Esse), Buz (Joint Project), Mira Kid (Logica), Lookkino (Look the Concept Factory), United Colors of Benetton e Robe di Kappa (Metzler), Rossini Hi Flex Kids (Optigen), Piloni (Piloni), Lilliput (Trenti).
Vi sarà poi una piccola parentesi riservata agli astucci, un accessorio indispensabile per completare il look di chi indossa un paio di occhiali, con le creazioni di Fedon e Cafiero.
Da domani sarà on-line uno speciale sul nostro sito, con le foto degli occhiali presentati. Questa sarà questa solo una sintesi dell'immenso panorama dell'occhialeria italiana. Per vedere le collezioni complete e tutte le novità del settore l'appuntamento è a Mido, la più importante fiera internazionale del settore, a Milano dal 7 al 9 maggio.