Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Occhiali: 8 regole per una scelta sicura

Occhiali: 8 regole per una scelta sicura

La Commissione Difesa Vista ha stilato un elenco di 8 'regole d'oro' che consentono di verificare dall'etichetta la qualità degli occhiali da sole e da vista-sole.

1. Marcatura CE
Attesta che l'occhiale è progettato e realizzato in modo da ottemperare alle normative europee che riguardano il potere di filtrare i raggi UV, la resistenza meccanica agli urti, l'assenza di effetti correttivi o di distorsioni delle immagini.

2. Categoria del filtro solare
La scala va da 0 a 4. 0 significa montature con lenti chiare che lasciano passare dall'80 al 100% della luce visibile. 1 indica modelli che trattengono dal 43 all'80% dei raggi. I modelli che rientrano nelle categorie 2 e 3 sono quelli più diffusi, occhiali di uso generico in grado di assorbire o riflettere buona parte dei raggi solari. 4 per i modelli con filtri che lasciano passare dal 3 all'8% della luce; questi ultimi vengono consigliati per un uso in alta montagna, mentre non sono adatti per la guida.

3. Assorbimento UV
Indica il potere filtrante nei confronti dei raggi UV, le diciture più frequenti: '100% protezione UV', 'UV 400'.

4. Classe ottica
Può essere 1 o 2. La 1 è la migliore.

5. Resistenza meccanica
Indica se la lente ha resistenza migliorata.

6. Idoneità alla guida
La non idoneità alla guida deve essere segnalata, poiché un occhiale non idoneo in certi soggetti potrebbe falsare il riconoscimento dei colori, ad esempio dei cartelli stradali.

7. Lenti e filtri solari
Le lenti possono essere: filtri solari, filtri solari polarizzati e fotocromatici. Le lenti da vista sono colorabili in più colori e sfumature, con versioni polarizzanti e fotocromatiche, a garantire protezione e insieme estetica.

8. Standard
Quando l'occhiale è a norma EU è presente la scritta CE.

Indietro