
TV 3D senza occhiali entro 5 anni, parola del MIT3D TV without glasses within 5 years, according to MIT
Una tecnologia sviluppata al MIT Media Lab, annunciata in occasione dello scorso SIGGRAPH La via più rapida ed economica per avere schermi 3D senza gli occhiali sembra essere la tecnologia 3D "glass-free" del MIT Media Lab, della quale è già stata data una dimostrazione in occasione del SIGGRAPH. Non si tratta di una tecnologia olografica, che rimane il punto di arrivo della visione 3D (le immagini olografiche variano la prospettiva in funzione dell'angolo visivo, realizzando una vera immagine tridimensionale), ma della semplice sovrapposizione di tre immagini appositamente progettate per dare illusione di tridimensionalità. "Semplice", ovviamente, non è il termine più corretto per descrivere quello che è stato fatto al MIT. Il fulcro della tecnologia è dato dal fatto che le tre immagini da comporre, a differenza di quanto accade per gli schermi 3D a sovrapposizione di due immagini come quello del Nintendo 3DS, saranno legate tra loro istante per istante da complessi algoritmi capaci di creare immagini variabili al variare della prospettiva; algoritmi concettualmente simili a quelli utilizzati per la costruzione di immagini tomografiche all'interno delle TAC. Il segreto di questa tecnologia è in effetti tutto nell'algoritmo di calcolo dei pattern, e in particolare nella sua efficacia nell'individuare quelle parti della scena che non cambiano in funziona dell'angolo di osservazione (aspetto cruciale per ridurre la quantità di informazioni ridondanti da inviare al display). Trovato l'algoritmo giusto, e lo scopo ormai è stato raggiunto, la tecnologia richiede solo l'utilizzo di tre display LCD sovrapposti per funzionare. Anche se andrà risolta ancora una difficoltà tecnica legata alla frequenza di refresh del pannello, che dovrà essere pari al meno a 360 Hz per alternare 3 immagini in modo confortevole, il traguardo sembra prossimo. Tanto che Gordon Wetzstein, uno dei responsabili del progetto, è convinto che potremo vedere una versione consumer del televisore 3D "glass free" entro 5 anni. Fonte: tomshw.it A technology developed at MIT Media Lab was announced at the last SIGGRAPH The fastest and most economical way of using 3D screens without glasses seems to be MIT Media Lab's "glass-free" 3D technology, as already demonstrated at SIGGRAPH. It is not holographic technology, which is still the arrival point for 3D vision (holographic images create a three-dimensional image by varying perspective depending on the viewing angle), but the simple overlapping of three images that are specially designed to give the illusion of being three-dimensional. Obviously, "simple" is not the correct word for describing what has been done at MIT. Unlike such 3D screens as the Nintendo 3DS, where two images are superimposed, the heart of this technology involves overlapping three images that are joined instant by instant by complex algorithms to create images that change with perspective; algorithms that are conceptually similar to those used to generate CAT-scan tomographic images. The secret of this technology lies in the pattern calculation algorithm and, specifically, in its effectiveness at identifying the parts of a scene that do not change with the viewing angle (a crucial aspect for reducing the amount of superfluous information sent to the display). Once the correct algorithm has been found, and this has been achieved, only three superimposed LCD displays are required for operation. A technical problem concerning the panel refresh frequency, which should be at least 360 Hz for the trouble-free alternation of 3 images, has still to be resolved but success seems to be close at hand. To the extent that we could see a consumer version of "glass-free" 3D television within 5 years. Source: tomshw.it