Edizione 2025

8 - 10 FEBBRAIO 2025
A new eyewear perspective.
Business, innovazione, tendenze, sostenibilità e inclusione. Sono queste le parole
chiave dell’edizione 2025 che, anche quest’anno, ha apportato ulteriori novità: l’Academy, dal padiglione 2, è tornato al padiglione 6, convivendo con il Tech e portando sinergie uniche; riorganizzati gli spazi dei padiglioni 2-4, che hanno accolto nuovi espositori e garantito l’ampliamento di alcuni stand; in crescita l’area Start Up, a conferma del fermento anche fra i più giovani, che continuano a credere a investire in questo sfidante settore. Riviste anche le famose piazze, con nuove installazioni e una nuova gestione degli spazi e introdotti i servizi digitali per gli espositori. Nuova anche la mappa interattiva, disponibile sul sito e sull’App.
Otticlub si è trasformato in The Vision Stage, con un ampliamento delle sue attività e la conferma di questo spazio come luogo di dialogo e scoperta.
Come a ogni edizione, non sono mancati alcuni ospiti d’eccezione che hanno calcato il “palcoscenico” di MIDO come un vero evento mondano e infine i MIDO AWARDS, che hanno premiato giovani designer, i centri ottici, gli espositori e gli operatori del settore che ogni giorno sono impegnati, a vario titolo, a migliorarsi e migliorare la loro professione a beneficio di tutta la filiera. Tutti i premiati nella sezione dedicata.
I numeri
Oltre 42.000 le presenze, da 168 paesi, e 1.200 gli espositori di cui 140 new entry e circa 930 stranieri, in 7 padiglioni e 8 aree espositive.
Importante crescita delle visite dall’Europa (+9%), soprattutto da Germania e paesi limitrofi (est Europa compresa) ma anche dall’Italia (+5,5%) e interessante l’aumento dell’Africa, grazie ai paesi affacciati sul Mediterraneo come Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco. In crescita anche l’America del Sud, con Brasile, Argentina e Venezuela, e Medioriente, con un incremento dell’11% dagli Emirati Arabi e del 40% da Israele.
Oltre ai visitatori, MIDO 2025 ha registrato anche oltre 16.000 presenze di espositori nei tre giorni, tra personale degli stand, dipendenti delle aziende, agenti, rappresentanti e distributori.
Più di 400 sono stati i giornalisti nazionali e internazionali accreditati (+25% vs 2024) e oltre 300.000 interazioni degli utenti (+20% vs 2024) sui principali canali dell'evento. In particolare, i contenuti realizzati da MIDO sono stati visualizzati oltre 3.000.000 di volte (+50% rispetto lo scorso anno). In cresciuta anche il numero di follower di ciascun profilo social, con una variazione che ha raggiunto +12% su Instagram, dimostrando il forte legame tra il più grande show internazionale dedicato all'occhialeria e la sua community digitale. Il sito è stato visitato da quasi 35mila utenti, mentre è stata la mappa interattiva dell’App è la funzionalità più utilizzata, seguita dalla ricerca espositori.
Fotogallery








Guarda il video
Coming soon