
L’eyewear trova spazio alla Milano Design Week 2025 tra arte, tecnologia e ricerca estetica
Dalle installazioni immersive di Punto Ottico Humaneyes alle lenti intelligenti di Transitions®, dai pop-up futuristici di Gentle Monster alle atmosfere visive di Movitra.
Alla Milano Design Week 2025, anche il settore eyewear dimostra la propria vitalità creativa. In un contesto che celebra il design in tutte le sue forme, l’occhiale emerge come oggetto in continua trasformazione: da strumento funzionale a elemento di sperimentazione estetica, tecnologica e culturale. Tra installazioni, campagne e pop-up esperienziali, ecco le iniziative che raccontano un settore sempre più sensibile all’innovazione.
Unparallel Visions: l’eyewear diventa opera d’arte
Lo store milanese di Punto Ottico Humaneyes in Piazza Meda ha ospitato Unparallel Visions, una collezione firmata da Matteo Cibic che esplora il lato più onirico e scultoreo dell’eyewear. Tre modelli in acetato di cellulosa, realizzati artigianalmente in Italia e arricchiti da un concept visivo generato con l’intelligenza artificiale, sono protagonisti di un’installazione immersiva tra sculture in ceramica e arredi visionari.
Le montature, tutte oversize, sono declinate in rosso, nero e trasparente, e rappresentano un invito a guardare il mondo da nuove prospettive. Una dichiarazione d’intenti che trasforma il punto vendita in un’esperienza multisensoriale, in equilibrio tra design, arte e artigianalità.
Transitions® GENiuS Squad: tecnologia e lifestyle alla luce del sole
Nel frattempo, EssilorLuxottica ha celebrato l’innovazione con la GENiuS Squad, un team di content creator selezionati per raccontare il potenziale delle lenti intelligenti Transitions® GEN STM. Presentata durante la Design Week, l’iniziativa include attivazioni digitali e OOH in centro città, con oltre 66 milioni di impressions previste.
Influencer come Sofia Dalle Rive, Ale Giorgini, Giulia Calcaterra e Irene Colzi interpretano la luce e il cambiamento come stile di vita, dimostrando come le lenti Transitions® siano un accessorio smart e versatile, ideale per chi è sempre in movimento. Il claim “#LiveLikeLight” è un invito a vivere con la stessa leggerezza e adattabilità della luce stessa.
Gentle Monster x Maison Margiela: il pop-up futuristico di 10 Corso Como
Per il fashion eyewear, Gentle Monster × Maison Margiela, che ha debuttato in Italia con un esclusivo pop-up da 10 Corso Como. Un’esperienza immersiva di quasi 95 metri quadrati che ospita la collezione completa della terza collaborazione tra il brand sudcoreano e la maison francese.
La collezione unisce visione cyber-pop e artigianalità couture, offrendo montature che sembrano uscite da un futuro alternativo. L’ambiente è arricchito da un’imponente installazione astratta, rendendo lo spazio uno scenario tra moda, arte e avanguardia. Milano conferma così il suo ruolo di capitale internazionale dell’eyewear d’autore.
Ray-Ban x C41: fotografia, musica e occhiali underground
A portare l’eyewear nella dimensione urbana ci ha pensato Ray-Ban con il magazine C41, che durante la Design Week anima un tipico chiosco milanese con l’energia dei club. L’evento Mega Balorama Ends Up in the Club intreccia fotografia, musica elettronica e moda attraverso gli scatti di Morgan Delaygue, che raccontano la scena underground di Marsiglia. Le immagini, spontanee e immersive, viste attraverso le celebri lenti Ray-Ban Mega Balorama, simbolo di ribellione, identità e libertà.
Ottica Cavour x Movitra: incorniciare il futuro
Durante la Design Week, Ottica Cavour ha infine presentato in anteprima la nuova campagna Movitra per la primavera/estate 2025, intitolata Framing the Future. Evoluzione del concept Fearless Innovators, il progetto proietta il brand verso un’estetica futuristica, raffinata e tecnica. Con scatti che alternano still life, ritratti e video ambientati tra acqua, fumo e paesaggi astratti, la collezione si presenta come una dichiarazione di stile minimalista e visionaria, dove l’occhiale è protagonista di uno storytelling sofisticato e contemporaneo.
Il design parla anche attraverso l’eyewear
La Milano Design Week 2025 offre uno sguardo sulle evoluzioni dell’occhialeria contemporanea, tra ricerca estetica, sperimentazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità. Lungi dall’essere solo un accessorio funzionale, l’occhiale si fa interprete di nuovi linguaggi creativi e riflette una crescente apertura verso le contaminazioni culturali.
In un contesto dove il design dialoga con il lifestyle e il retail diventa esperienza immersiva, anche l’eyewear trova il suo spazio. Un segnale di vitalità per un settore sempre più attento a intercettare le tendenze e a contribuire, con stile, alla narrazione del presente.