Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Il Sergio Cereda Eyewear Design Award si diffonde a livello mondiale nelle più prestigiose scuole di design dell'occhialeria

Il Sergio Cereda Eyewear Design Award si diffonde a livello mondiale nelle più prestigiose scuole di design dell'occhialeria

Promosso dalla Ross Viva Family Foundation e da MIDO | Milano Eyewear Show, il concorso apre ufficialmente le iscrizioni per l’edizione 2026.
In palio un Primo Premio di 10.000 dollari. I vincitori saranno premiati durante MIDO a Milano, in programma dal 31 gennaio al 2 febbraio 2026. 

 

Il Sergio Cereda Eyewear Design Award, promosso dalla Ross Viva Family Foundation in collaborazione con MIDO | Milano Eyewear Show, la fiera dell’occhialeria più importante al mondo, è entusiasta di annunciare la sua espansione globale per l’edizione 2026.

 

Ora aperto alle più prestigiose scuole internazionali di eyewear e fashion design, il premio si conferma come una piattaforma d’eccellenza per valorizzare la nuova generazione di studenti designer visionari nel mondo dell’ottica.

 

Per candidarsi: https://optyx.com/sergio-cereda-award-application/

 

A differenza di molti concorsi che premiano marchi affermati o professionisti del settore, il Sergio Cereda Award è uno dei pochi riconoscimenti internazionali pensati esclusivamente per i talenti emergenti. In palio: premi in denaro, mentorship personalizzate e la straordinaria opportunità di presentare i propri progetti sul palco di MIDO, il cuore pulsante dell’occhialeria mondiale.

 

Celebrare le stelle nascenti nell’eyewear design

 

Il premio ha debuttato ufficialmente a MIDO 2025, dove Tea Rocco, studentessa della LABA School of Design in Italia, è stata proclamata la prima vincitrice.

L’annuncio, dato di fronte a centinaia di visitatori, è stato un momento di grande emozione: l’entusiasmo era palpabile mentre i professionisti del settore, provenienti da tutto il mondo, assistevano al conferimento di questo importante riconoscimento. Guidata dalla Presidente di MIDO Lorraine Berton, la cerimonia ha introdotto un nuovo modo di celebrare il patrimonio dell’industria, valorizzando al contempo i giovani talenti emergenti.

 

Successivamente, in occasione del Vision Expo 2025, il riconoscimento nordamericano è stato invece assegnato a Sophia Denison, studentessa del Savannah College of Art and Design (SCAD).

 

Premi 2026: criteri

  • Eleggibilità: Studenti di età inferiore ai 30 anni iscritti o neolaureati a un programma di design accreditato
  • Tema: "Dentro il mondo degli occhiali sportivi alle Olimpiadi". In vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano/Cortina 2026, il tema di quest'anno invita i candidati a esplorare la ricca intersezione tra sport, design e cultura montana. Le Dolomiti, vicine al Cadore, culla dell'industria italiana dell'occhialeria, fanno da sfondo simbolico e letterale a questa esplorazione.

  • Premi
1° posto: $ 10.000 USD
2° posto: $ 5.000 USD
3° posto: $2.500 USD
  • Scadenza: 30 novembre 2025

  • Cerimonia di premiazione: MIDO 2026, Fiera Milano Rho, Milano, Italia. La data, compresa tra il 31 gennaio e il 2 febbraio, verrà comunicata prossimamente.

 

Giuria Internazionale 2026

 

Una giuria riconosciuta a livello mondiale esaminerà tutte le candidature per verificarne l'originalità del design, l'esecuzione tecnica e la vision:

  • Harvey Ross – Fondatore, Viva International Group; Amministratore delegato, OPTYX New York e HMR Holdings
  • Stefania Cereda Oppermann – Design Consultant, EssilorLuxottica North America Product Team
  • Caterina Cereda – Consulente Freelance
  • Lorraine Berton – Presidente, MIDO
  • David Friedfeld – Presidente, ClearVision Optical
  • Giovanni Vitaloni – Fondatore, VANNI Eyewear
  • Bruno Palmegiani – Designer e stilista eyewear

 

Quote

 

"Sergio Cereda non è stato solo il mio socio in affari per decenni, ma è stato il mio migliore amico e la mia anima gemella creativa", ha dichiarato Harvey Ross, fondatore della Ross Viva Family Foundation e co-creatore del premio. "Questo concorso è il mio modo per onorare la sua eredità e garantire che la sua passione per il design audace, bello e lungimirante continui a vivere. Siamo orgogliosi di presentare questo premio insieme a MIDO per elevare i futuri leader del nostro settore".

 

"Siamo molto entusiasti dell'edizione 2026! Nostro padre sarebbe molto onorato di sapere che il suo lavoro sta ispirando le menti creative delle nuove generazioni. Incoraggiamo gli studenti partecipanti a godere appieno di questa opportunità e ringraziamo Harvey e MIDO per aver reso possibile tutto questo". La famiglia Cereda.

 

"Presentare il primo vincitore del Premio Cereda a MIDO 2025 è stato per me un momento davvero significativo – ha dichiarato Lorraine Berton, Presidente MIDO. Sergio Cereda ha dato un contributo importante al nostro settore, ed è un piacere rendere omaggio alla sua memoria. In un settore come quello dell'occhialeria, dove tradizione e innovazione vanno di pari passo, preservare e celebrare l'eredità di chi lo ha plasmato è fondamentale. Sono stata anche particolarmente contenta che il premio sia andato a una giovane donna, e ora sono davvero non vedo l'ora di scoprire i vincitori della prossima edizione".

Indietro