
Meta acquisisce il 3% di EssilorLuxottica: mossa strategica per rafforzare l’alleanza sugli smart glasses
Con un investimento da 3 miliardi di euro, il colosso tech entra nel capitale del gruppo italo-francese e accelera sul fronte dell’hardware indossabile.
Parigi premia l’ingresso di Meta nel capitale di EssilorLuxottica. Con un investimento da 3 miliardi di euro per una partecipazione del 3%, il gruppo guidato da Mark Zuckerberg entra ufficialmente nella compagine azionaria della società italo-francese, leader globale nel settore dell’eyewear. Il titolo reagisce con entusiasmo a Piazza Affari: le azioni EssilorLuxottica hanno registrato una delle migliori performance sul listino CAC 40, con un rialzo vicino al 6% e volumi nettamente superiori alla media mensile.
Un investimento strategico nel settore dell’hardware indossabile
L’operazione conferma l’interesse di Meta verso il comparto dell’hardware indossabile, e in particolare quello degli smart glasses. Già nel 2019 le due società avevano avviato una collaborazione per sviluppare dispositivi intelligenti da indossare, capaci di integrare funzionalità vocali, fotocamere, altoparlanti e interfacce digitali direttamente nel campo visivo dell’utente.
Un progetto proseguito con la recente presentazione degli occhiali Oakley Meta, definiti “Performance AI Glasses”, che uniscono design sportivo e intelligenza artificiale avanzata.
Secondo alcune fonti, l’ingresso nel capitale potrebbe non essere l’ultimo: Meta starebbe valutando l’aumento della propria partecipazione fino al 5%, consolidando così un’alleanza tecnologica e industriale già rodata. L’obiettivo? Creare dispositivi capaci di sostituire, nel medio-lungo termine, smartphone e computer tradizionali.
La reazione dei mercati e l’analisi tecnica del titolo
L’annuncio ha avuto un impatto immediato anche sul fronte borsistico. A Parigi, le azioni EssilorLuxottica hanno superato la soglia tecnica dei 253 euro, rompendo la trendline discendente che collegava i massimi di febbraio (298,6 euro) e maggio (263,5 euro). La rottura al rialzo di quest’area critica – supportata da indicatori come la media mobile di lungo periodo e il Supertrend daily – apre scenari positivi: i prossimi target si collocano in area 263 e 271 euro, con possibilità di estensione verso i 280-285 euro e, in prospettiva, verso i top storici a 299 euro.
Tuttavia, una discesa sotto i 245 euro potrebbe invertire la tendenza. In questo caso, si aprirebbe la possibilità di chiusura del gap-up attuale intorno ai 239,9 euro, con potenziali ribassi verso i 235 euro e successivamente 224 euro. Una rottura di questi livelli metterebbe a rischio la trendline ascendente tracciata dai minimi di ottobre 2023, con possibili discese verso i 200 euro, soglia critica degli ultimi undici mesi.
Una nuova fase per l’eyewear intelligente
Per EssilorLuxottica, l’ingresso di Meta rappresenta un riconoscimento strategico della propria leadership tecnologica e manifatturiera. Come dichiarato in passato dall’amministratore delegato Francesco Milleri, la visione è quella di guidare il mercato del computing indossabile, integrando l’innovazione digitale nei dispositivi di uso quotidiano.
Con un mercato sempre più orientato verso esperienze immersive e dispositivi intelligenti, l’alleanza tra Menlo Park e il gruppo italo-francese potrebbe giocare un ruolo centrale nella definizione della prossima generazione di tecnologie indossabili.